Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FISIOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE

Oggetto:

PHISIOLOGY, ENDOCRINOLOGY AND NUTRITION

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
INT0713
Docenti
Dott. Fabio BROGLIO (Titolare del corso)
Prof. Maria Pia Gallo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c506] SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica

BIO/09 - fisiologia
MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Modulo Endocrinologia e nutrizione: Conoscenze di base biochimica; Conoscenze di base biologia della cellula e dei tessuti; Conoscenze di base anatomia e fisiologia.
Modulo di Fisiologia: Principi generali di chimica; Principi generali di chimica biologica; Principi generali di fisica; Struttura della cellula e organizzazione dei tessuti; Conoscenze di base di anatomia e fisiologia; Principi di comunicazione cellulare
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze sulla fisiopatologia del sistema endocrino e metabolico con particolare riferimento alle implicanze nutrizionali. Come risultato di apprendimento si prevede la conoscenza dei meccanismi cellulari e molecolari alla base delle funzioni di motilità, secrezione, digestione, assorbimento, regolazione del metabolismo svolte dal sistema digerente e la conoscenza del metabolismo energetico. Le competenze acquisite in campo fisiologico devono inoltre porre le basi per la comprensione delle patologie del sistema gastrointestinale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Modulo Endocrinologia e nutrizione: Conoscenza della fisiopatologia endocrino-metabolica applicata in campo nutrizionale; Conoscere le conseguenze endocrino-metaboliche dei diversi comportamenti alimentari e, in senso inverso, le potenziali implicazioni nutrizionali e di comportamento alimentare di alterazioni endocrino-metaboliche; Interpretazione critica della sussistenza di legami fisiopatologici nella compresenza di fenomeni clinici endocrino-metabolici e nutrizionali; Esposizione critica di dati ricavati da pubblicazioni scientifiche. Capacità di comunicare sulla base delle evidenze.

Modulo Fisiologia: Conoscenza dei processi fisiologici generali, cellulari e molecolari del sistema digerente; Saper valutare la corretta assunzione degli alimenti in funzione del quadro fisiopatologico dell’organismo; Valutazione autonoma di parametri fisiologici; Autonomia nell’interpretazione di articoli scientifici

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE Esame orale MODULO FISIOLOGIA Verifica orale del raggiungimento degli obiettivi formativi specifichi richiesti

Oggetto:

Programma

Modulo Endocrinologia e nutrizione: Principi generali di fisiologia endocrina; Ipotalamo e ipofisi; Tiroide, Paratiroidi e regolazione del Ca2+ e del PO4; Ghiandola surrenalica; Pancreas endocrino; Sistema riproduttivo maschile e femminile; Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico.

Modulo Fisiologia: Sistema nervoso enterico: organizzazione generale, meccanismi di trasmissione neuronale, neurotrasmettitori e loro recettori. Motilità del sistema gastrointestinale: attività muscolare, masticazione e deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell’intestino tenue, motilità dell’intestino crasso. Secrezioni del sistema gastrointestinale: secrezione salivare, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale. Digestione ed assorbimento: meccanismi di digestione ed assorbimento, digestione e assorbimento dei carboidrati, digestione ed assorbimento delle proteine, digestione ed assorbimento dei lipidi; assorbimento delle vitamine, assorbimento degli elettroliti e dell’acqua, assorbimento dei minerali e degli oligoelementi. Fisiologia del fegato: organizzazione morfofunzionale,  funzione metabolica, funzione di deposito, funzione di detossificazione, funzione endocrina, funzione emopoietica;  Regolazione del metabolismo del glucosio; Metabolismo energetico, determinazione del fabbisogno energetico, razione alimentare, meccanismi della fame e della sazietà; Omeostasi idrica; Regolazione del pH dell’organismo; Nutrizione ed esercizio fisico

Principles of endocrine physiology; Hypothalamus and Pituitary; Thyroid, Parathyroids and calcium regulation; Adrenal glands; The endocrine pancreas; The male and female reproductive system; Hormonal regulation of energy balance and mineral metabolism.

The course aims at providing the knowledge of the cellular and molecular mechanisms involved in the different functions (motility, secretion, digestion, absorption and metabolism regulation) of the gastrointestinal system.

The topics will be illustrated as follow:

  • Enteric nervous system: main features; neuronal mechanisms; neurotransmitters and receptors.
  • Gastrointestinal motility: cellular mechanisms; chewing and swallowing; esophageal motility; gastric motility; intestinal motility.
  • Gastrointestinal secretions: salivary glands; gastric secretions; pancreatic secretions; bile; intestinal secretions.
  • Digestion and absorption: molecular mechanisms of carbohydrates, proteins and lipids absorption and digestion; mechanisms of vitamins, water, ions and minerals absorption.
  • Liver physiology.
  • Glucose metabolism pathways.
  • Energetic metabolism.
  • Water balance.
  • Acid-base balance.
  • Nutrition and physical activity

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet Articoli di approfondimento disponibili sul sito internet. I testi base consigliati per il corso sono: FISIOLOGIA MEDICA (Conti) – Edi Ermes – vol II E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: articoli di approfondimento disponibili sul sito internet



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2015 15:00
Location: https://nutrizione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!