- Oggetto:
- Oggetto:
ESERCITAZIONI DI SCIENZE TECNICHE DIETETICHE (sceglibile solo da studenti SANUm)
- Oggetto:
DIETARY TECHNICAL SCIENCE EXERCISES (can only be chosen by SANUm students)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVB0154
- Docente
- Valentina Ponzo (Titolare)
- Corso di studio
- [f090-c506] SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nozioni essenziali di chimica degli alimenti, anatomia, fisiologia della nutrizione e medicina interna.
Essential notions of food chemistry, anatomy, nutritional physiology and internal medicine - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce alla realizzazione degli obiettivi formativi dell’area della nutrizione umana del corso di studi in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana fornendo conoscenze pratiche riguardanti l’impostazione di piani nutrizionali individuali e per la collettività, attività fondamentale per i professionisti del settore della nutrizione umana.
In particolare, l'insegnamento si propone di far conoscere le modalità di impostazione di un piano dietetico individuale e per collettività. Inoltre verrà effettuato un approfondimento sul tema della dieta speciale per celiachia.
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the human nutrition area of the Food Sciences and Human Nutrition Master Degree Course by providing practical knowledge regarding the setting of individual and community nutritional plans, a fundamental activity for professionals in the human nutrition sector.
In particular, the course aims to introduce the student to the methods of setting up an individual and community diet plan. Furthermore, an in-depth study will be carried out on the topic of the special diet for celiac disease.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti acquisiscano:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per effettuare la valutazione/formulazione di un menù nell'ambito della ristorazione collettiva e per delineare un piano dietetico personalizzato.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di impostare un corretto piano alimentare personalizzato e per collettività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Consapevole autonomia di giudizio nell'ambito della ristorazione collettiva e individuale.
ABILITA' COMUNICATIVE
Competenze e strumenti per la comunicazione delle azioni svolte in ristorazione collettiva e individuale in tema di educazione alimentare.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione atte a comprendere la ristorazione collettiva e individuale e intraprendere approfondimenti o studi successivi con un alto grado di autonomia.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Acquisition of theoretical and practical knowledge and understanding of fundamental principles useful for evaluating / formulating a collective catering menu and outlining a personalized diet plan.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to set up a correct food plan for communities and individuals.
AUTONOMY OF JUDGMENT Acquisition of conscious autonomy of judgment in collective and individual catering.
COMMUNICATION SKILLS
Acquisition of skills and tools for communicating the actions carried out in collective and individual catering on the subject of food education
LEARNING ABILITY
Acquisition of autonomous learning skills and self-assessment of one's own preparation aimed at understanding collective and individual catering and to undertake further studies or further studies with a high degree of autonomy.
- Oggetto:
Programma
Dietetica individuale:
- impostazione visita nutrizionale;- rilevazione misurazioni antropometriche;
- stesura di piani dietetici personalizzati (casi clinici).
Dietetica per collettività:
- individuazione dei fabbisogni per fasce d'età (asili nido, scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1°) con i LARN;
- identificazione delle corrette scelte qualitative con le linee guide per la ristorazione nazionali e regionali;
- porzionature adeguate;
- valutazione di un menù.Alimentazione speciale: la celiachia
- la gestione del gluten free in struttura di produzione / somministrazione dei pasti (come effettuare un audit seguendo le line guida regionali);
- impostazione di un menù senza glutine.Dietetics for individual: - Nutritional assessment; - Measurement of anthropometric parameters; - Development of a personalized dietary plan
Dietetics for the community:- identification of needs by age group (nursery school, kindergarten, primary school, 1st secondary school) with LARN;- identification of the correct qualitative choices with the guidelines for national and regional catering;- adequate portioning;- evaluation of a menu.
Special diet: celiac disease:- the management of gluten free in the structure of production / administration of meals (how to carry out an audit following the regional guidelines);- setting up a gluten-free menu.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica consiste in 32 ore di esercitazioni con svolgimento da parte dello/a studente/ssa di esercizi o lavori con commento e feedback del docente, svolgimento di progetti individuali o di gruppo, analisi e discussione di casi clinici. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria nella misura del 60% delle ore.the teaching methodology consists of 32 hours of exercises during which students will complete tasks or assignments with commentary and feedback from the instructor, engage in individual or group projects, and participate in the analysis and discussion of clinical cases.Laboratory practical activities are mandatory (60% of the total hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto con 2 domande aperte (un caso clinico e una domanda sulla dietetica per collettività) da svolgere in 1 ora e 30 minuti che verterà su tutti gli argomenti trattati durante le esercitazioni. Il punteggio sarà espresso in trentesimi.The exam will be in written form and will comprise 2 open-ended questions (one clinical case and one question on community dietetics), to be completed within 1 hour and 30 minutes. It will cover all the topics discussed during the exercises. The score will be graded out of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma Moodle.
Il docente è contattabile via mail per programmare il ricevimento studenti/studentesse, tesisti/e, tirocinanti. E' prevista la possibilità di ricevimento anche a distanza per agevolare fuori sede, lavoratori e lavoratrici, caregiver.The course materials will be accessible on the Moodle platform. Students can contact the professor via email to arrange in-person meetings for consultation, thesis guidance, or internships. Remote meetings are also available to accommodate those living far away, working individuals, and caregivers.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slide presentate a lezione e rese disponibili dalla docenteLinee Guida del CREA
LARN
Slides presented in class available by the teacher
CREA Guidelines
LARN
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: