- Oggetto:
- Oggetto:
BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE E DEGLI ALIMENTI
- Oggetto:
Biochemistry of Nutrition and Food
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT0709
- Docenti
- Enrica Pessione (Titolare)
Chiara Riganti (Titolare) - Corso di studio
- [f090-c506] SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di fisica, chimica generale ed inorganica, organica e biochimica generale.
Conoscenze dell'organizzazione cellulare e biologica degli esseri viventi.
Biologia cellulare e molecolare della cellula procariota ed eucariota,regolazioni metaboliche a livello cellulare.
Basis of physics, general, inorganic, organic chemistry and general biochemistry.
Anatomy of the cell and of living organisms.
Molecular and cellular biology of prokaryotic and eukaryotic cells, regulation of metabolism at cellular level. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce alla realizzazione degli obiettivi formativi delle aree generica e bioalimentare del corso di studi in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, fornendo conoscenze approfondite e aggiornate riguardanti le basi biochimiche delle principali vie metaboliche nell’individuo sano e/o affetto da patologie, ed il ruolo del microbioma intestinale nelle funzioni fisiologiche umane.
In particolare, questo insegnamento si propone di:
- fornire conoscenze sul metabolismo microbico sia finalizzato alla produzione di alimenti fermentati, sia per correlare il ruolo del microbioma alle funzioni fisiologiche umane;
- dare gli adeguati strumenti per il mantenimento di un corretto stato di salute rivelando squilibri dell’ecosistema intestinale e agendo sull’equilibrio del microbiota umano.
- fornire agli/alle studenti/esse le conoscenze delle basi biochimiche delle principali vie metaboliche nell’individuo sano e dei principi fisiologici alla base dell’utilizzo dell'energia fornita dai nutrienti;
- dare gli adeguati strumenti per saper comprendere i meccanismi alla base dei cicli alimentazione/digiuno, nell'individuo sano e nei casi di patologie comuni (obesità, dislipidemie, diabete);
- fornire le conoscenze necessarie sul ruolo delle vitamine e dei principali sali minerali che devono essere presenti nella dieta per il mantenenimento di un efficiente metabolismo energetico e dell'omeostasi idro-salina.
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the generic and bio-alimentary areas of the Food Sciences and Human Nutrition Master Degree Course by providing in-depth and updated knowledge regarding the biochemical basis of the main metabolic pathways in the healthy individual and/or affected by pathologies and the role of the intestinal microbiome. in human physiological functions.
Therefore this course aims to:
- provide knowledge on microbial metabolism aimed at the production of fermented foods, and at the correlation of the role of the microbiome with human physiological functions;
- provide appropriate tools for maintaining a correct health state by revealing imbalances in the intestinal ecosystem and acting on the balance of the human microbiota;
- provide students the knowledges of the biochemical bases of the main metabolic pathways in the healthy individual and of the physiological points underlying the use of energy supplied by the nutrients;
- give the appropriate tools to be able to understand the mechanisms underlying the feeding/fasting cycles, in helathy subjects and in patients affected by specific diseases, such as obesity, dislipidemias, diabetes;
- provide the key knowledges on the role of vitamines and main mineral saltsthat must be present within the diet to maintain an efficient energetic metabolism and the wtaer-salt homeostasis.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine di questo insegnamento, si dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere:
- il ruolo che la flora microbica endogena svolge nell’assimilazione di nutrienti non utilizzabili dal sistema enzimatico dell’ospite;
- l’importanza degli alimenti fermentati nella nostra alimentazione e le tecniche innovative per la loro produzione;
- la modalità con la quale i diversi gruppi di nutrienti vengono introdotti e assimilati nell'organismo umano e i diversi meccanismi utilizzati per ricavare energia;
- i meccanismi di regolazione di tali vie metaboliche in condizione di alimentazione/digiuno, e la deregolazione in condizioni patologiche comuni (obesità, diabete);
- i meccanismi sistemici che regolano l’appetito e l'omeostasi idro-salina, la loro regolazione/deregolazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine di questo insegnamento, si saprà:
- acquisire una coerente visione del network di segnali esistente tra microbiota e ospite al fine di tenere conto di questi aspetti nella formulazione di approcci nutrizionali adeguati;
- acquisire competenze teoriche e operative con riferimento agli aspetti biochimici/ nutrizionali utili nel definire diete appropriate in soggetti sani;
Autonomia di giudizio
Al termine di questo insegnamento, si saprà:
- riconoscere i limiti e i vantaggi dell’utilizzo di alimenti fermentati, in base al corredo genetico;
- affrontare con approccio sistemico la nutrizione umana;
- concettualizzare le basi biochimiche dell’alimentazione e del digiuno in soggetti sani, paragonandoli a condizioni patologiche (obesità, diabete).
Capacità di apprendimento
Al termine di questo insegnamento, si saprà:
- riconoscere l’importanza del microbioma e misurarne gli effetti sulla fisiologia umana;
- ragionare sui concetti biochimici alla base del ciclo alimentazione/digiuno, del metabolismo energetico e dell'omesotasi idro-salina.
Knowledge and understanding ability
At the end of this course the student must demonstrate that he/she is able to understand:
- the role that the endogenous microbial flora plays in the assimilation of nutrients that cannot be used by the host's enzymatic system;
- the importance of fermented foods in our diet and the innovative techniques for their production;
- the way in which the different groups of nutrients are introduced and assimilated by the human body and the different mechanisms used to uptake energy;
- the regulation mechanisms of these metabolic pathways in feeding/fasting conditions, and their deregulation in common diseases (obesity, diabetes);
- the systemic mechanisms that regulate appetite and water-sal homeostasis, and their regulation/deregulation. Ability to apply Knowledge and understanding
At the end of this course, the student will be able to:
- acquire a coherent vision of the network of signals existing between microbiota and host in order to take these aspects into account in the formulation of appropriate nutritional approaches;
- acquire theoretical and operational skills with link to the biochemical/nutritional aspects useful in defining appropriate diets in healthy subjects.
Making Judgements
At the end of this course, the student will be able to:
- recognize the limits and the advantages of using fermented foods, based on genetics;
- address human nutrition with a systemic approach;
- conceptualize the biochemical bases of nutrition and fasting in healthy subjects, comparing them to pathological conditions (obesity, diabetes).
Learning ability
At the end of this course, the student will be able to:
- recognize the importance of the microbiome and measure its effects on human physiology
- argue about the biochmeical concerns involved in feeding/fasting cycle, energetic metabolism and water-slat homeostasis.
- Oggetto:
Programma
Biochimica degli Alimenti
- Studio delle trasformazioni biochimico-metaboliche in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Effetti dell’apporto dietetico nella prevenzione e/o correzione di disordini metabolici di origine alimentare.
- Trasformazioni microbiche in fermentatori e in bioreattori per ottenere alimenti fermentati.
- Regolazione metabolica nei microrganismi e ottimizzazione dei processi fermentativi.
- Enzimi di interesse industriale e tecniche di immobilizzazione enzimatica.
- Metabolismo fermentativo e principali applicazioni della fermentazione lattica, alcolica e propionica.
- Ruolo del metabolismo microbico sulla fisiologia dell’ospite.
- Requisiti biochimici di organismi probiotici e loro utilizzo.
Biochimica della Nutrizione
- Basi biochimiche della nutrizione. Il ciclo digiuno-alimentazione; metabolismo nel digiuno prolungato e nella rialimentazione. Metabolismo basale, a riposo e sotto sforzo.
- Regolazione fisiologica del metabolismo energetico. controllo ormonale del metabolismo glicidico, lipidico e proteico; controllo ormonale dell’appetito; variazioni del metabolismo in corso di gravidanza, allattamento, età pediatrica, età anziana e sforzo fisico. Razionale biochimico delle diete a base di integratori in alcune condizioni fisiologiche: gravidanza, allattamento, periodo neonatale, infanzia, adolescenza, invecchiamento.
- Biochimica della digestione e dell’assorbimento di glicidi, lipidi e proteine. Destino metabolico dei nutrienti dopo l’assorbimento, ripartizione tissutale e vie metaboliche relative. Biochimica dei tessuti: vie metaboliche peculiari di fegato, muscolo scheletrico (a riposo e sotto sforzo), cuore, tessuto adiposo, rene, sistema nervoso centrale, apparato gastrointestinale, pancreas.
- Biochimica delle vitamine. Concetti di DRI, EAR, RDA. Le vitamine idro- e liposolubili:, assorbimento e metabolismo, principali processi biochimici e funzioni fisiologici controllate dalle vitamine.
- Sali minerali: apporto con la dieta, fabbisogno giornaliero. Metabolismo del sodio e del potassio. Metabolismo del calcio, del fosfato e del magnesio. Metabolismo del ferro. Metabolismo dello iodio. Metabolismo del rame, dello zinco, del selenio.
Food Biochemistry
- Study of the biochemical-metabolic transformations in physiological and pathological conditions.
- Effects of dietary intake in the prevention and/or correction of foodborne metabolic disorders.
- Microbial transformations in fermenters and bioreactors to obtain fermented foods.
- Metabolic regulation in microorganisms and optimization of fermentation processes.
- Enzymes of industrial interest and enzymatic immobilization techniques.
- Fermentative metabolism and main applications of lactic, alcoholic and propionic fermentation.
- Role of microbial metabolism in the physiology of the host.
- Biochemical requirements of probiotic organisms and their use.
Biochemistry of Nutrition
- Ciochemical bases of nutrition. Metabolism changes in the fasting/nutrition cycle, during prolonged fasting and in the restart of nutrition. Basal metabolis rate, changes of metabolism during exercises.
- Physiological regulation of energetic metabolism. Hormonal control of the metabolism of glycids, lipids and proteins; hormonal control of satiety/appetite. Deregulation of metabolism in common diseases (diabetes, obesity, dislipidemias). Changes of metabolism during pediatric age, puberty, pregnancy, breast feeding, aging. Biochemical basis of using integrators during neonatal and infantry ages, puberty, prgnancy and breast feeding, aging.
- Biochiemistry of digestion and absorption of glycids, lipids and proteins. Post-absorbption metabolic routes of nutrients, tissues uptake and metabolism. Peculiar metabolic pathways of liver, skeletal muscle (during resting and exercise), heart, kideny, central nervous system, gastro-intestinal tract, pancreas.
- Biochemistry of vitamins. Definition of DRI, EAR, RDA. Water-soluble and lipid-soluble vitamins: absorption, transformation, main biochemical and physiological processes controlled by vitamins.
- Mineral salts: dietary requiremnt and dailt need. Metabolism of sodium and potassium. Metabolism of calcium, phosphate and magnesium. Metabolism of iron. Metabolism of iodine. Metabolism of copper, sinc, selenium.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento si utilizzano lezioni teoriche frontali (64 ore) ed esercitazioni di laboratorio svolte a piccoli gruppi (32 ore per il modulo Biochimica degli Alimenti). Le lezioni frontali sono supportate da presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche. Le esercitazioni di laboratorio prevedono la partecipazione attiva degli/le studenti/esse e comprendono analisi biochimiche di matrici alimentari. La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni pratiche è obbligatoria nella misura del 60% delle ore.
To achieve the educational objectives of this course, theoretical lectures (64 hours) and laboratory exercises carried out in small groups (32 hours, Food Biochemistry Module) are used.
Theoretical lectures are supported by ppt presentations with graphic illustrations. The pratical part of the course (lab exercises) involves the active participation of students and includes biochemical analyses carried out on food matrices. Lectures and laboratory practical activities are mandatory (60% of the total hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale di Biochimica degli Alimenti consiste in una prova orale di 3-4 domande atte a verificare la preparazione in ambito di fermentazioni alimentari, enzimologia applicata e biochimica dei probiotici. Se richiesto è prevista una prova in itinere sulla prima parte di programma (fermentazioni industriali) che vale da esonero per l'esame finale.
L’esame finale del modulo di Biochimica della Nutrizione consiste in una prova scritta. Gli/Le studenti/esse devono rispondere a 31 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione, destinate a valutare sia le conoscenze sulla digestione e assimilazione nell'organismo dei diversi gruppi di nutrienti, sia la regolazione dei meccanismi alla base del ciclo alimentazione/digiuno, dell’appetito e della sazietà, dell'omesotasi idro-salina, del ruolo di vitamine e sali minerali. Ogni risposta corretta del test viene valutata 1 punto.
Voto finale: la media ponderata tra le valutazioni dei due moduli darà la valutazione finale per l’insegnamento.
The final exam of Food Biochemistry module consists of an oral test of 3-4 questions aimed to verify the preparation of the student in the field of food fermentation, applied enzymology and biochemistry of probiotics. On student request, an ongoing test on the first part of the program (industrial fermentation), valid for the final exam, will be accorded.
The final exam of Biochemistry of Nutrition Module is a written test. Students must answer to 32 multiple choice questions concerning the topics covered in class, addressed to evaluate both the knowledge on digestion and assimilation in the organism of the different groups of nutrients, the regulation of the mechanisms underlying the feeding/fasting cycle, appetite/ satiety, water-salin hoeostasis, role of vitamins and mineral salts. Each correct answer of the test is evaluated 1 point.
Final grade: the mean between the grades obtained in each module gives the final evaluation for the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet (CampusNet).Testi consigliati per Biochimica degli Alimenti:
- Lehninger, Introduzione alla Biochimica, Zanichelli
- Stanier, The microbial world. Prentice Hall
Testi consigliati per Biochimica della Nutrizione:
- Leuzzi, Bellocco, Barreca -; Biochimica della Nutrizione - Zanichelli,
- Siliprandi& Tettamanti - Biochimica Medica - Piccin.
The teaching material presented in class is available on the website (CampusNet).
Recommended texts for Food Biochemistry:
- Lehninger, Introduzione alla Biochimica, Zanichelli
- Stanier, The microbial world. Prentice Hall
Recommended texts for Biochemistry of Nutrition:
- Leuzzi, Bellocco, Barreca - Nutrition Biochemistry -; Zanichelli,
- Siliprandi & Tettamanti - Medical Biochemistry - Piccin.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: